Bagno a Ripoli
Questo sarebbe un post sul circolo ARCI di Bagno a Ripoli.
Bagno a Ripoli è un posto subito fuori Firenze.
Firenze Sud, per la precisione.
Tipo se sei in centro, a Firenze dico, prendi un lungarno a caso, vai contro corrente per un po’, a un certo punto giri a destra e cammina cammina sei arrivato a Bagno a Ripoli.
Firenze è un posto in Toscana, abbastanza importante, come posto dico.
La Toscana è un posto che si vota comunista, questo lo sanno anche i bambini. Anche i bambini di Gussago in provincia di Brescia dico, loro che appena nati li battezzano nel Po e gli mettono il bavaglio verde invece che quello di Winnie the Pooh.
I Pooh sono un gruppo ridicolo a cavallo tra gli anni ’60, agli anni ’70, gli anni ’80, gli anni ’90 e ancora oggi si fanno vedere in giro, ma questo non c’entra niente.
Torniamo a noi.
ARCI
L’ARCI è un’associazione a delinquere, nè più nemmeno di qualunque altra associazione al giorno d’oggi.
Il giorno d’oggi è un giorno in cui nessuno più fa il suo mestiere, mica come un tempo, quando il partito faceva il partito, la federazione giovanile faceva la federazione giovanile, l’ARCI l’ARCI, i fonici i fonici. Oggi invece la federazione giovanile fa i casting per il Grande Fratello, i fonici si giocano il primo posto nell’immaginario collettivo con un modenese, i circoli ARCI si confondono con i circoli della libertà e il partito risulta non pervenuto.
da anni, ormai.
Anche in Toscana.
Anche a Bagno a Ripoli.
Nonostante
E pensare che nonostante tutto questo.
Nonostante tutto questo pessimismo cosmico leopardiano sul giorno d’oggi.
Nonostante tutto questo scoramento figlio della rivoluzione borghese del diciottesimo secolo, direbbe Max Weber.
Nonostante tutto questo schifo persistente che ti fa rimpiagere non dico quando c’era lui che i treni arrivavano in orario, ma almeno l’impero austroungarico, o almeno il granduca Leopoldo, pace all’anima sua.
Ecco.
Nonostante, dicevo.
Nonostante questo, il circolo ARCI di Bagno a Ripoli, così ad una prima occhiata, sembra ancora uno di quei posti incantati dove i vecchini hanno settant’anni ma la vitalità di un ventenne, sanno a memoria le carte del tressette prima ti arrivino in mano, e bevono il fernèt come se fosse acqua bestemmiando i santi a volte in prosa a volte in poesia, ma sempre tra una sigaretta senza filtro e l’altra. Uno di quei posti che il tempo sembra si sia fermato al 1955, uno di quesi posti che ti senti libero di nominare Gramsci senza che quelli intorno si chiedano di cosa stai parlando, uno di quei posti che in porta nella Fiorentina ci gioca ancora Sarti.
Grande Sarti.
Sembra
Dico sembra.
Perchè poi entri e mentre la barista di quindici anni con le unghie finte e il trucco da nipote di Mubarak ti dice che lei il fernèt non lo sa fare
PUBBLICITÁ
neach’io lo so fare, idiota
lo compro alla Coop.
senti loro, alle tue spalle.
Loro sarebbero due vecchini di quelli lì, nati e cresciuti a Bagno a Ripoli, toscani fino all’osso e virtualmente bolscevichi da trenta generazioni.
E li senti dire, l’uno all’altro:
– oh: c’avrà anche i suoi difetti, ma le donne le sa sceglier bene.