

Geolocalizzazione proto-satellitare drammaticamente approssimata: ovvero se vieni a trovarci e non trovi nessuno vuol dire che siamo scesi giù per un tressette o un grappino.
Volevamo fare i fighi e dire che siamo una startup che lavora tra Milano e New York, ma da un rapido check con righello e matita sull'atlante del nonno ci siamo resi conto che avrebbe significato posizionarsi in alto mare, nel bel mezzo dell'Oceano Atlantico settentrionale, dove non c'è campo per il cellulare e ancora non arriva l'ADSL di Fastweb. Ergo non avremmo potuto taggarci su Foursquare e questo era intollerabile visto il target e la mission della nostra neonata azienda collettiva. Quindi, dopo un torrido brainstorming su immobiliare.it, abbiamo optato per un loft open-space proprio sopra la Casa del Popolo di Case Zingari (PR), negli spazi - si dice - un tempo adibiti a garçonnière da un giovane Ligabue in trasferta sentimentale. La rockstar, non il pittore, ci mancherebbe. Così siamo riusciti ad evitare di rovinarci lo storytelling: possiamo infatti sempre dire di essere una startup che opera tra Roma e Milano (ovvero concettualmente tesa a valorizzare il made in Italy ma costantemente proiettata verso l'Europa, visto che - come dicevano quegli influencer noti un tempo con il nome di CCCP - a pochi passi da qua inizia l'autostrada del Brennero) e non perdere l'occasione, nel frattempo, di stordirci di Lambrusco.
Non vediamo sinceramente nessun motivo per cui potresti voler contattarci, ma se proprio senti che non puoi farne a meno allora prendi un bel respirone, conta fino a dieci, poi compila i campi qua sotto (inutile dire che son tutti obbligatori, altrimenti cosa ce li avremmo messi a fare?) e incrocia le dita.