Quel giorno che mi toccò dire le cose come stanno al mio amico Wolfango e fu una perla di saggezza sul concetto di non lasciar scoperte le parti più vulnerabili.
La storia del nostro amico Stefanino ci insegna quello che le nostre mamme ci han detto fin dalla notte dei tempi: mai lamentarsi e pensare sempre a chi sta peggio.
Una roba di architettura mischiata con una roba di autostrade e di lavatrici: la storia di Lanzavecchia che partì con Guastelli e ancora non è mica tornato.
Questo piccolo grande paese riassunto in un dialogo tanto surreale quanto reale alla fermata dell'autobus. Pessimismo e rassegnazione come se piovesse.
Lei che parte come condizione di vita. Perchè partire è un po' come morire, ma se parti sempre più spesso allora vuol dire che sei bravo a resuscitare.