Una dieta corretta passa innanzitutto dalla conoscenza didascalica di quello che andiamo a mangiare, tipo quella roba là che si trova nell'Oltrepò Pavese.
Dialogo a più voci sovrapposte: pièce meta-teatrale a bordo strada per curiosi con sufficiente tempo da perdere. Ovviamente, non son tutte rose e fiori.
Quella storia di Isacco all'università. Un giallo all'italiana, con la vittima ma senza il colpevole. Se si esclude l'unica indiziata: la forza di gravità.
Quella vecchia storia di quella cena famosa, quella che non si sa bene chi era invitato e quindi alla fine poi era pieno di imbucati e non finì mica bene.
Povero il nostro amico Loris vittima delle malelingue, ma si sa: il paese è piccolo, la gente muore e se non muore mormora alle spalle della gente morta.
Sì che la sapete quella dell'omino che entrava nel caffè. Eppure il nostro amico Andreino, che ha vissuto una storia simile, non la racconta mica così.